COS'E' LO SPORTELLO TARIP

È lo sportello a disposizione di tutti i cittadini e le imprese domiciliati nel Comune di Cremona per la gestione delle utenze rifiuti e per la richiesta di informazioni relative alla nuova TARIP (Tariffa puntuale corrispettiva rifiuti).

Lo sportello si trova in via Geromini n. 7 a Cremona.

Per evitare code e attese, si consiglia di prenotare un appuntamento tramite:
– Portale prenotazione appuntamenti (CLICCA QUI)
– Numero verde 800 173803


ORARI DI APERTURA

  • lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 8.30 – 13.00
  • mercoledì: 8.30 – 16.30 con orario continuato

Presso lo sportello TARIP è possibile:

  • Svolgere tutte le pratiche relative alla propria  posizione TARIP (attivazione, cessazione, variazione)
  • Chiedere informazioni relative alla propria utenza e ai conferimenti del secco indifferenziato
  • Chiedere la ristampa della fattura
  • Sostituire i contenitori standard in caso di rottura o smarrimento
  • Restituire sacchi e contenitori standard in caso di cessazione
  • Ritirare sacchi e contenitori standard per la raccolta differenziata (le utenze che necessitano o posseggono contenitori di grandi dimensioni – oltre 40 lt – devono recarsi per il ritiro o la restituzione della dotazione allo Sportello Rifiuti di via Postumia 102 a Cremona, aperto nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì 9.00-12.30 e 14.00-17.00, il mercoledì 9.00-15.00 con orario continuato)

Per gli intestatari di un’utenza TARIP è inoltre a disposizione lo Sportello online accessibile utilizzando le credenziali riportate sul bollettino Tari di agosto 2022. Accedendo allo sportello online è possibile visualizzare i dati della propria utenza, ciò che riguarda le fatture (importi, scadenze, stato pagamenti ecc), richiedere la domiciliazione bancaria o la modifica del conto corrente di addebito, richiedere l’invio via email della fattura, visualizzare i propri conferimenti del secco indifferenziato tramite sacchi/contenitori taggati.

Per ulteriori informazioni sono attivi il numero verde 800 173803 e l’indirizzo mail taripcremona@a2a.eu.

IMPORTANTE: per informazioni e richieste sulla TARI (tassa rifiuti) riferita agli anni precedenti il 2023, è necessario rivolgersi al Comune di Cremona. CLICCA QUI per saperne di più.


PASSAGGIO TARI – TARIP

  • Gli utenti già registrati alla TARI non devono presentare alcuna documentazione per l’apertura di una nuova posizione TARIP.
  • Gli utenti con attivo l’addebito in conto corrente per la TARI dovranno riattivare la domiciliazione bancaria con l’entrata in vigore della nuova TARIP. Per attivare la domiciliazione bancaria: accedere allo Sportello online oppure compilare questo modulo e inviarlo via mail a taripcremona@a2a.eu oppure consegnarlo allo sportello TARIP.

INFO E DOCUMENTI UTILI

La tariffa puntuale corrispettiva è composta da tre quote:

  • una quota fissa, calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile e sul numero dei componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche e sulla categoria di appartenenza dell’utenza per le non domestiche, attraverso la quale vengono remunerati i servizi di spazzamento stradale e svuotamento cestini, la comunicazione e i servizi di sportello, i costi generali di gestione e gli investimenti;
  • una quota variabile calcolata, commisurata al numero dei componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche e ai metri quadrati dell’immobile per le non domestiche, attraverso la quale vengono remunerati i servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e trattamento delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro lattine, organico, verde), scontati dei proventi derivanti dalla vendita delle frazioni raccolte che hanno un valore di mercato;
  • una quota variabile misurata, composta da una parte in acconto e se necessario da una parte a conguaglio, attraverso la quale vengono remunerati i servizi di raccolta e smaltimento della frazione non differenziata.
    Ad ogni utenza sarà preassegnato un numero annuo di conferimenti del secco indifferenziato garantiti, calcolato in base al numero dei componenti del nucleo familiare o, per i non domestici, in base alla categoria di appartenenza e ai metri quadrati dell’immobile.
    Se l’utenza, alla fine dell’anno, supererà il numero minimo di conferimenti preassegnato, con la fattura dell’anno successivo pagherà a conguaglio i conferimenti eccedenti.

ESEMPIO DI CALCOLO UTENZA DOMESTICA
L’importo totale annuo da versare si ricava moltiplicando la quota fissa, rilevata in corrispondenza al numero dei componenti, per i metri quadrati dell’abitazione.
Al prodotto così ottenuto va sommato l’importo della corrispondente quota variabile calcolata e quota variabile misurata ottenuta dal prodotto della tariffa Euro/litro per i litri annui di rifiuto secco indifferenziato garantiti.

Esempio: abitazione di 100 mq abitata da 3 componenti

Tariffa QF
€/mq
Tariffa QV calcolata
€/utenza
Tariffa QV misurata
€/utenza
Totale imponibile
(0,830 x 100)+69,164+17,16=169,324

ESEMPIO DI CALCOLO UTENZA NON DOMESTICA
L’importo totale annuo da versare si ricava moltiplicando sia la quota fissa che le quote variabili calcolata e misurata, rilevate in corrispondenza della categoria, per i metri quadrati dell’attività.
La tariffa della quota variabile misurata è ottenuta moltiplicando la tariffa Euro/litro per i litri annui di rifiuto secco indifferenziato garantiti.

Esempio: attività di 50 mq in cat. 11 Uffici

Tariffa QF
€/mq
Tariffa QV calcolata
€/utenza
Tariffa QV misurata
€/utenza
Totale imponibile
(1,800 x 50)+(1,123 x 50)+(0,253 x 50)=158,800

Agli importi ottenuti vanno sommati eventuali conguagli relativi all’anno precedente per i conferimenti del rifiuto secco indifferenziato eccedenti il numero garantito annuo o per variazioni di utenza.

Il corrispettivo che viene fatturato comprende il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente TEFA di cui all’art. 19 del D.L. 504/1992, nella misura stabilita dalla Deliberazione del Presidente della Provincia di Cremona n. 159 del 03/10/2022, e l’IVA nella misura di legge (TEFA 5%, IVA 10%).

Per le utenze domestiche il numero dei conferimenti garantiti dell’indifferenziato, compresi nella quota variabile misurata della tariffa, è riportato nella tabella sottostante:

Categorie domesticheLitri annui garantiti anno 2023Numero conferimenti per sacco/contenitore
da 40 litri
Numero conferimenti per sacco/contenitore
da 60 litri
Numero conferimenti per sacco/contenitore
da 110 litri
Famiglie di 1 componente4801285
Famiglie di 2 componente66017116
Famiglie di 3 componente780138
Famiglie di 4 componente900159
Famiglie di 5 componente10201710
Famiglie di 6 o più componenti11401911

Per le utenze non domestiche il numero dei conferimenti garantiti dell’indifferenziato, compresi nella quota variabile misurata della tariffa, è riportato in QUESTA TABELLA (pdf).

Il costo di ogni eventuale conferimento eccedente il numero compreso nella quota variabile misurata della tariffa verrà addebitato a conguaglio nella fattura dell’anno successivo. La tariffa fissata per l’anno 2023 è 0,022 €/litro (oltre IVA e TEFA).

Per conoscere i limiti applicati alle utenze non domestiche ed i costi dei conferimenti extra per i contenitori di grande capacità si invita a contattare il numero verde 800 173803 oppure scrivere all’indirizzo taripcremona@a2a.eu.

Il Comune di Cremona ha previsto nel proprio “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” diverse riduzioni che tengono conto dei casi di minor produzione di rifiuti, nonché agevolazioni sociali.

L’applicazione della tariffa puntuale corrispettiva è normata dal “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” approvato con D.C.C. n. 23 del 08/05/2023.

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 24 del 08/05/2023 il Comune di Cremona ha approvato le tariffe della tariffa puntuale corrispettiva per l’anno 2023.

Per il pagamento della fattura relativa alla tariffa puntuale corrispettiva sono previste diverse modalità:

  1. Utilizzando i bollettini postali precompilati allegati alla fattura, effettuando il pagamento:
    – presso tutti gli uffici postali di Poste Italiane
    – presso tutti gli esercizi abilitati
    – presso tutti gli sportelli bancari
    – online, previa registrazione, sul sito poste.it;
  2. A mezzo bonifico bancario a favore di:
    A2A S.P.A. – LINEA GESTIONI TARIP – IBAN IT94G0306909425100000016473 BIC SWIFT: BCITITMMXXX
    avendo cura di riportare nella causale numero fattura, codice cliente e nominativo intestatario;
  3. A mezzo bonifico postale a favore di:
    A2A SPA LGE TARIP CREMONA – IBAN IT19N0760101600001064578790
    avendo cura di riportare nella causale numero fattura, codice cliente e nominativo intestatario;
  4. Con carta di credito, accedendo allo Sportello online ed autenticandosi con le credenziali personali indicate in fattura.
  5. Con carta di credito o bancomat, presso lo Sportello TARIP di via Geromini 7 – Cremona
  6. Con domiciliazione bancaria. È possibile effettuare la domiciliazione bancaria accedendo allo Sportello online oppure inviando via e-mail all’indirizzo taripcremona@a2a.eu o consegnando allo sportello TARIP questo modulo debitamente compilato in ogni sua parte. L’addebito avverrà a rate, nei termini specificati in fattura.

Gli utenti con attivo l’addebito in conto corrente della TARI dovranno riattivarlo dal 1° gennaio 2023 con l’entrata in vigore della nuova TARIP.
Una volta inviato il modulo di richiesta di attivazione non sarà necessario inviare nuovamente il modulo ogni anno se non vi sono modifiche da comunicare.
In caso di richiesta di nuova attivazione dopo la ricezione di una fattura, il servizio di addebito tramite domiciliazione bancaria sarà attivo per il pagamento dalla fattura successiva.

La fattura relativa al corrispettivo rifiuti riferita all’anno 2023 può essere pagata in unica soluzione entro il 30/06/2023 oppure in 3 rate con scadenza rispettivamente al 30/06/2023, 02/10/2023 e 29/12/2023.

All’art. 30 del “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” sono stabilite sanzioni e penali applicabili in caso di ritardato od omesso pagamento.
Lo sportello è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili per procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto, ad esempio ristampando su richiesta le fatture con i relativi bollettini postali.

Nel caso in cui la fattura contenesse un errore o fosse necessaria una variazione dell’utenza, è possibile segnalarlo scrivendo all’indirizzo di posta elettronica taripcremona@a2a.eu o prenotando un appuntamento allo sportello TARIP.

Per richieste di rimborso di importi non dovuti è necessario compilare l’apposito modulo e trasmetterlo all’indirizzo di posta elettronica taripcremona@a2a.eu o consegnarlo allo sportello TARIP previa prenotazione appuntamento.

E’ possibile attivare il servizio di invio via e-mail delle fatture collegandosi allo Sportello online  ed autenticandosi con le credenziali riportate sul bollettino Tari di agosto 2022 o esprimendo il consenso al servizio compilando il modulo per la richiesta di attivazione della domiciliazione bancaria.

DocumentoAggNote
Brochure informativa2023scarica documento
Punctual Tariff Fee: a brief guide to managing your position2023scarica documento
Paiement aux déchets : guide succincte pour la gestion de votre position2023scarica documento
ਪੰਕਚੁਅਲ ਟੈਰਿਫ ਫੀਸ: ਆਪਣੀ ਸਥਿਤੀ ਦੇ ਪ੍ਰਬੰਧਨ ਲਈ ਸੰਖੇਪ ਗਾਈਡ2023scarica documento
رسوم تعرفة محددة: دليل موجز لإدارة وضع2023scarica documento
Delibera Delibera del Consiglio Comunale n. 24 del 08/05/20232023scarica documento
Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva2023scarica documento
Modello delega ai fini TARIP2023scarica documento
Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione possesso o detenzione locali ai fini TARIP utenza domestica2023scarica documento
Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione possesso o detenzione locali ai fini TARIP utenza non domestica2023scarica documento
Domanda di rimborso o compensazione TARIP2023scarica documento
Domanda di rettifica importi addebitati TARIP utenza domestica2023scarica documento
Domanda di rettifica importi addebitati TARIP utenza non domestica2023scarica documento
Modulo per la richiesta di attivazione della domiciliazione bancaria2023scarica documento
Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani2023scarica documento
LinkNote
Sito prenotazione appuntamentoVai al sito
Sportello TARIP onlineVai al sito
Comune di CremonaVai al sito