TARIFFA PUNTUALE

Da quando verrà applicata la tariffa puntuale?
Dal 1° gennaio 2023.

Come viene calcolata la tariffa puntuale?
La Tariffa Puntuale corrispettiva si basa su un modello tariffario composto da tre voci principali:
• una quota fissa a copertura dei costi fissi del servizio, cioè quelli che non dipendono dalla quantità di rifiuti prodotti, calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile e sul numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sulla categoria di appartenenza dell’utenza per le non domestiche;
• una quota variabile calcolata a copertura dei costi variabili dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e trattamento delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro lattine, organico, verde) e calcolata sulla base dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sui metri quadrati dell’immobile per le non domestiche;
• una quota variabile misurata che dipende direttamente dal rifiuto secco indifferenziato prodotto da ciascuna utenza e misurato attraverso il sistema di conferimento del sacco/contenitore taggato.

Come viene calcolata la quota variabile?
Per l’applicazione della quota variabile misurata, ad ogni utenza è stato preassegnato un numero di conferimenti garantiti annuo, calcolato in base del numero dei componenti il nucleo familiare o, per i non domestici, in base alla categoria di appartenenza e ai metri quadrati dell’immobile.
Se l’utenza, alla fine dell’anno, supererà il numero minimo di conferimenti preassegnato, sulla fattura dell’anno successivo pagherà a conguaglio i conferimenti eccedenti.

C’è la possibilità di verificare il numero di sacchi conferiti da ciascuna utenza?
Sì. E’ possibile farlo utilizzato l’app ‘IO’ oppure accedendo al portale che consente a ciascuna utenza di verificare i propri conferimenti. Per accedere CLICCA QUI

Il passaggio da TARI a TARIP è automatico per l’utenza?
Sì. Gli utenti già registrati alla TARI non devono presentare alcuna documentazione per l’apertura di una nuova posizione TARIP. E’ solo richiesto agli utenti con attivo l’addebito in conto corrente per la TARI di riattivare la domiciliazione bancaria con l’entrata in vigore della nuova TARIP. Per attivare la domiciliazione bancaria: accedere allo Sportello online oppure compilare questo modulo e inviarlo via mail a taripcremona@a2a.eu oppure consegnarlo allo sportello TARIP.

Per saperne di più, accedi alla pagina dello SPORTELLO TARIP

RITIRO SACCHI E CONTENITORI

E’ obbligatorio venire a ritirare i sacchi/contenitori?
Si. Il rifiuto secco indifferenziato viene raccolto solo se inserito nei sacchi o contenitori dotati di tag.

Dove posso recarmi a ritirare la mia dotazione di sacchi o contenitori?
Presso il Centro Servizi di via Postumia 102, aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.30 e 14.00-17.00, mercoledì 9.00-15.00 con orario continuato. Dal 1° gennaio 2023 è possibile ritirare i sacchi taggati anche presso lo sportello Tarip di via Geromini 7, aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì  8.30-13.00, mercoledì 8.30-16.30 con orario continuato.

DOTAZIONE SACCHI E CONTENITORI

Quanti sono i sacchi in dotazione a ciascuna utenza?
Le dotazioni sono calcolate in base alla tipologia di utenza. In generale è prevista una dotazione di 30 sacchi da 60 litri per le utenze domestiche e di sacchi da 60 o 100 litri (in numero variabile a seconda della categoria e della superficie a ruolo) per le utenze non domestiche. Ciascuna dotazione è calcolata per bastare almeno 12 mesi. Per alcune utenze non domestiche specifiche, è prevista la consegna di contenitori rigidi.

Che cosa devo fare se finisco la dotazione di sacchi azzurri?
Facendo una corretta raccolta differenziata ed esponendo il sacco azzurro solo se pieno, la dotazione basterà per almeno 12 mesi. Qualora la dotazione non risultasse sufficiente, rivolgersi al numero verde 800 173803 oppure presentarsi nei punti di distribuzione presentando questo modulo compilato.

Posso usare i sacchi azzurri per altri motivi (raccolta plastica o uso personale)?
No. I sacchi azzurri con tag sono da utilizzarsi ESCLUSIVAMENTE per la raccolta del secco.

Che cosa devo fare se cambio casa? Posso continuare a utilizzare la dotazione di sacchi azzurri che mi è stata consegnata anche se cambio via di residenza?
Si. I sacchi sono abbinati all’utenza, quindi possono essere utilizzati anche se si cambia abitazione (sempre che sia in città). Naturalmente le variazioni di domicilio devono comunque essere sempre comunicate all’Ufficio Tributi del Comune di Cremona.

RACCOLTA SECCO INDIFFERENZIATO

Da quando è obbligatorio l’utilizzo dei sacchi azzurri con tag per la raccolta del secco?
Dal mese di settembre 2021 per il secco devono essere esposti solo i sacchi azzurri con tag.

Cambiano giorni e frequenze di raccolta del secco?
No. Giorni, orari e frequenze di raccolta del secco non cambiano.

Cambia qualcosa per le altre raccolte differenziate?
No. Per carta, plastica, vetro/lattine, umido e scarti vegetali non cambia nulla: modalità di raccolta, modalità di esposizione, giorni e frequenze di raccolta RESTANO INVARIATI.

Posso inserire sacchetti diversi all’interno del sacco azzurro?
Solo se necessario e se trasparenti.

Posso continuare ad utilizzare i sacchi neri o altri contenitori per esporre il secco indifferenziato?
No. Devono essere usati i sacchi e contenitori dotati di tag.

CONDOMINI

Con il progetto tariffa puntuale è ancora possibile inserire il secco nel sacco o nel trespolo condominiale?
Il sacco azzurro del secco di ciascuna utenza deve essere singolarmente esposto a bordo strada (oppure nel locale rifiuti per chi ha il servizio di raccolta all’interno). I trespoli condominiali verranno progressivamente rimossi. Verificare eventuali modalità di conferimento con l’Amministratore del proprio condominio.

Le utenze condominiali possono ancora mettere i sacchi del secco nello spazio condominiale adibito per la raccolta rifiuti?
Si, basta che i sacchi siano quelli azzurri con tag e che siano conferiti singolarmente (non in sacchi condominiali).

Se i sacchi del secco, una volta depositati nel locale rifiuti condominiale, vengono aperti da altri condomini e riempiti con i loro rifiuti, che cosa succede?
Se il sacco azzurro deve essere esposto (o depositato nel locale rifiuti) preferibilmente se pieno, è difficile che possano essere inseriti altri rifiuti. In ogni caso, raccomandiamo di chiudere il proprio sacco prima di conferirlo o depositarlo. L’eventuale inserimento di rifiuti di altri non determina un aggravio di costi per l’utente intestatario del sacco.

UTENZE NON DOMESTICHE

L’utilizzo di sacchi o contenitori con tag è obbligatorio anche per le utenze non domestiche (attività commerciali, produttive, ecc…)?
Si. L’utilizzo di sacchi/contenitori con tag vale per TUTTE le utenze della città.

La tipologia di sacco/contenitore può essere cambiata?
Si, è possibile concordare la variazione della dotazione direttamente al momento del ritiro oppure recandosi presso il Centro Servizi di via Postumia 102 (aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.30 e 14.00-17.00, mercoledì 9.00-15.00).

ALTRO

Che cosa succede per chi ha attivato il servizio di ritiro supplementare di pannolini/pannoloni?
Il servizio di ritiro supplementare dei pannolini/pannoloni RESTA INVARIATO: continuare ad esporre i pannolini/pannoloni nello specifico sacco viola il giorno concordato per il ritiro supplementare. Per attivare il servizio GRATUITO di ritiro supplementare dei pannolini/pannoloni, contattare il numero verde gratuito 800.173803 oppure compilare il modulo scaricabile a QUESTO LINK

Esiste un controllo sulla qualità dei rifiuti conferiti?
Sì, come in precedenza non saranno ritirati i rifiuti raccolti in sacchi non taggati oppure contenenti materiali oggetto di altre raccolte differenziate.

Se ho dubbi su cosa (non) conferire nel secco, cosa devo fare?
In caso di dubbi, sono a disposizione sia il glossario rifiuti presente sulla guida consegnata a tutte le utenze che quello dell’app rifiutiAMO oppure è possibile chiamare il numero verde gratuito 800 173803. L’app è gratuita ed è scaricabile su dispositivi mobili (telefoni e tablet) da Google Play e Apple Store.

Le lettiere dei gatti, che ingombrano e pesano molto, sono ugualmente da inserire nel sacco azzurro del secco?
Si, devono essere conferite nel sacco azzurro con tag oppure (per evitare di riempire e appesantire eccessivamente il sacco azzurro) possono essere portate alla Piattaforma di San Rocco dove è stato posizionato un cassone specifico per la raccolta delle lettiere e traversine usate per i piccoli animali domestici. Se la lettiera è BIODEGRADABILE e COMPOSTABILE deve invece essere buttata con l’umido. ATTENZIONE: per poter essere buttata nell’umido, sulla confezione della lettiera deve essere chiaramente indicato che si tratta di un prodotto sia biodegradabile che compostabile. Se è solo biodegradabile (e non compostabile), deve essere buttata nel secco o portata in Piattaforma.

Con questo sistema potrebbero aumentare gli abbandoni di rifiuti?
Nelle città in cui il sistema della tariffa puntuale è già stato adottato, in realtà non si è verificato un aumento del fenomeno dell’abbandono rifiuti. In ogni caso, per evitare che si verifichi, verranno potenziati i sistemi di controllo e sanzione.