CREMONA, LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA SFIORA L’80%

L’Amministrazione Comunale di Cremona, in collaborazione con Linea Gestioni, ha avviato le attività finalizzate all’introduzione della Tariffa Puntuale corrispettiva, cioè del sistema di calcolo della tassa rifiuti che tiene conto di quanto secco indifferenziato è stato prodotto da ciascuna utenza.
Il percorso verso l’applicazione della Tariffa Puntuale corrispettiva, prevista dal 1° gennaio 2023, è stato avviato lo scorso anno con l’introduzione della cosiddetta misurazione puntuale del secco, un metodo di misurazione dei rifiuti indifferenziati prodotti attraverso l’utilizzo di sacchi e contenitori taggati, cioè associati a ciascuna utenza attraverso un dispositivo (TAG), la cui lettura permette di registrare ogni conferimento e pertanto consente di misurare puntualmente la reale produzione di rifiuto indifferenziato per specifica utenza.

Andamento raccolta differenziata: vicini all’80%
Dopo un anno di misurazione puntuale, la percentuale di raccolta differenziata sfiora il significativo traguardo dell’80%. Gli andamenti mensili vedono un netto miglioramento a partire dal mese di settembre 2021: la percentuale di raccolta differenziata media nel periodo settembre 2020-agosto 2021 (ante misurazione puntuale) era pari al 72,8%. La stessa percentuale calcolata nel periodo settembre 2021-agosto 2022 (post misurazione puntuale) è passata al 78,6%, con un incremento del 6% e con picchi che superano o sfiorano l’80% come si riscontra nei mesi di dicembre 2021 e giugno 2022.

Andamento produzione secco indifferenziato: riduzione di oltre il 26%
Anche in questo caso i risultati ottenuti dimostrano l’efficacia della misurazione puntuale e l’impegno dei cittadini cremonesi per una maggiore e migliore differenziazione dei rifiuti. Nel periodo settembre 2021-agosto 2022 è stata rilevata una riduzione media mensile della raccolta di rifiuto secco indifferenziato pari al 26,8% rispetto alla produzione media mensile dello stesso periodo ante misurazione, con conseguente aumento delle percentuali di rifiuto differenziato (plastica, umido, carta, vetro/lattine).

Si tratta di risultati assolutamente positivi. L’aumento della raccolta differenziata e la diminuzione della produzione del secco indifferenziato a Cremona hanno infatti permesso di risparmiare:
• 111.291 ton di materie prime (pari a 1 Torre Eiffel)
• 72.511 MWh (pari ai consumi elettrici medi annui di circa 19.000 famiglie italiane)
• 11.629 ton di CO2 (pari alle emissioni di 27 tratte aeree A/R Roma New York)

Tariffa puntuale al via il 1° gennaio 2022
Alla luce dei risultati ottenuti nei 12 mesi di misurazione puntuale, l’Amministrazione Comunale ha deciso di proseguire il percorso iniziato nel 2021 e di introdurre, dal 1° gennaio 2023, la Tariffa Puntuale corrispettiva.
La Tariffa Puntuale corrispettiva si basa su un modello tariffario composto da tre voci principali:
una quota fissa a copertura dei costi fissi del servizio, cioè quelli che non dipendono dalla quantità di rifiuti prodotti, calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile e sul numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sulla categoria di appartenenza dell’utenza per le non domestiche;
una quota variabile calcolata a copertura dei costi variabili dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e trattamento delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro lattine, organico, verde) e calcolata sulla base dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sui metri quadrati dell’immobile per le non domestiche;
una quota variabile misurata che dipende direttamente dal rifiuto secco indifferenziato prodotto da ciascuna utenza e misurato attraverso il sistema di conferimento del sacco/contenitore taggato.
Per l’applicazione della quota variabile misurata, ad ogni utenza è stato preassegnato un numero di conferimenti garantiti annuo, calcolato in base del numero dei componenti il nucleo familiare o, per i non domestici, in base alla categoria di appartenenza e ai metri quadrati dell’immobile.
Se l’utenza, alla fine dell’anno, supererà il numero minimo di conferimenti preassegnato, sulla fattura dell’anno successivo pagherà a conguaglio i conferimenti eccedenti.
Gli utenti possono controllare i propri conferimento accedendo a questo link.

Clicca qui e scopri di più sulla Tariffa Puntuale