CREMONA, DAL 6 MARZO AL VIA LA RACCOLTA SETTIMANALE DEGLI SCARTI VEGETALI

Lunedì 6 marzo 2023 riprende a Cremona la raccolta porta a porta settimanale degli scarti vegetali.
I giorni, gli orari e le modalità di raccolta restano invariate per ogni zona come da rispettivi calendari (CLICCA QUI): il contenitore deve essere posizionato all'esterno, davanti alla propria abitazione, entro le ore 6.30, in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada.

Contestualmente proseguirà anche il collocamento dei cassoni per la raccolta degli scarti vegetali, che continueranno a essere posizionati con cadenza quindicinale presso i quartieri della città nei seguenti giorni:
• LUNEDI Bagnara (Via Vairani) e Cambonino (Via Busini)
• MARTEDI Zaist (Via Caprera) e S.Felice (Via Caudana)
• MERCOLEDI Incrociatello (Via Val Toce) e S.Felice (Via Tartesio)
• GIOVEDI Borgo Loreto (Via Bargoni) e S.Savino
• VENERDI Boschetto (Via Castagna) e Villaggio Po (Via Bugada)
• SABATO Cavatigozzi (Via Gaetani) e Maristella (Via Corazzini)

Si ricorda infine che il conferimento degli scarti vegetali, oltre che con la raccolta porta a porta o presso gli specifici cassoni collocati nei quartieri, è possibile anche presso la piattaforma di S.Rocco via Carpenella aperta nei seguenti giorni e orari:
Dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Domenica dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Per informazioni: numero verde 800.173803

Scarica il flyer informativo


AREA FRANCIACORTA: INCONTRI PUBBLICI DEDICATI ALLE NUOVE MODALITA' DI SERVIZIO

Per illustrare ai cittadini le novità introdotte al servizio raccolta rifiuti i Comuni di Castegnato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta e Passirano, in collaborazione con Linea Gestioni, organizzano i seguenti incontri pubblici:

CASTEGNATO
Mercoledì 15 febbraio 2023 (utenze domestiche)
Mercoledì 22 febbraio 2023 (utenze domestiche)
Mercoledì 1 marzo 2023 (utenze non domestiche)
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro civico in via Marconi 2 alle ore 20.30.

CAZZAGO SAN MARTINO
Giovedì 2 marzo 2023 - Scuola Primaria di Bornato via Vittorio Emanuele III, 8
Venerdì 10 marzo 2023 - Teatro Rizzini via Duomo 2
Lunedì 27 marzo 2023 - Sala Pietro da Marone oratorio di Calino
Mercoledì 29 marzo 2023 - Teatro oratorio di Pedrocca
Gli incontri si svolgeranno alle ore 20.30.

PADERNO FRANCIACORTA
Lunedì 6 marzo 2023 (utenze domestiche)
Mercoledì 15 marzo 2023 (utenze domestiche)
Mercoledì 22 marzo 2023 (utenze non domestiche)
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Civica in Via Mazzini 47 alle ore 20.45.

PASSIRANO
Giovedì 9 marzo 2023 (utenze domestiche)
Martedì 14 marzo 2023 (utenze domestiche)
Giovedì 23 marzo 2023 (utenze non domestiche)
Gli incontri si svolgeranno presso il Teatro Civico in Via Garibaldi 5 alle ore 20.30.

 


CREMONA, SACCHI AZZURRI CON TAG: ATTENZIONE ALLE TRUFFE

Linea Gestioni informa i cittadini di Cremona che sono stati segnalati alcuni tentativi di frode. Persone, che si sono qualificate telefonicamente come operatori di Linea Gestioni, hanno annunciato la consegna domiciliare a pagamento di sacchi azzurri per la raccolta del secco muniti di tag.

Ricordiamo che tali sacchi non vengono in nessun caso venduti o consegnati a domicilio e si possono esclusivamente ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi di via Postumia e lo Sportello Tarip di via Geromini 7.

La Società invita a diffidare di chiunque chieda un contributo in denaro oppure di entrare all’interno delle abitazioni: si tratta di persone totalmente estranee alle attività di Linea Gestioni.

Per qualsiasi dubbio o necessità è possibile contattare il Numero Verde Gratuito 800.173803.

 


CREMA, RACCOLTA PORTA A PORTA SCARTI VEGETALI: COME ATTIVARE IL SERVIZIO

Per la raccolta degli scarti vegetali (erba, ramaglie, foglie ecc), i cittadini di Crema che ne avessero l'esigenza possono attivare un servizio di ritiro a domicilio.

Come funziona il servizio

  • Il servizio è a pagamento e prevede 23 ritiri all'anno.
  • I ritiri vengono effettuati con cadenza quindicinale nei giorni e negli orari indicati da Linea Gestioni al momento dell'attivazione del servizio. Le modalità di raccolta e conferimento dei rifiuti sono indicate nel contratto di attivazione del servizio.
  • Per la raccolta ed esposizione dei rifiuti è prevista la consegna di un apposito bidone carrellato.

E' inoltre possibile attivare un servizio personalizzato con ritiri spot a chiamata, da concordare con Linea Gestioni.

Come attivare il servizio

Per attivare il servizio o per ricevere informazioni, utilizzare uno dei seguenti canali di contatto:

  • Sportello rifiuti di via Volta 3 a Crema
    Orari di apertura:
    lunedì e giovedì: 9.00 – 12.30; martedì e mercoledì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; venerdì: 9.00 – 15.00
  • Indirizzo email servizioclienti.lgestioni@a2a.eu

I rifiuti conferibili con il servizio di raccolta domiciliare degli scarti vegetali sono: sfalci di erba, fiori recisi, ramaglie, potature di siepi. Non possono essere conferiti: sassi e terra, fili di nylon, vasi in plastica e terracotta, oggetti in metallo per giardini e orti, sacchetti di plastica.

Scarica il flyer informativo


LODI, CHIUSURA SPORTELLO E PIATTAFORMA GIOVEDI 19 GENNAIO

Giovedì 19 gennaio 2023 lo sportello rifiuti e la piattaforma ecologica di Strada Vecchia Cremonese saranno chiusi per festa patronale.

Per richieste e informazioni, numero verde gratuito 800.193888.


LODI, ISOLE DI PROSSIMITA': DAL 16 GENNAIO SOLO PER SECCO E UMIDO

Dal 16 gennaio 2023 presso le isole di prossimità per la raccolta differenziata dei rifiuti di Lodi sarà possibile conferire esclusivamente i rifiuti organici (UMIDO) e quelli indifferenziati non riciclabili (SECCO).
Dal 16 gennaio 2023, pertanto, non sarà più possibile conferire PLASTICA e CARTA/CARTONE alle isole di prossimità.

Si ricorda che le isole di prossimità della città di Lodi possono essere utilizzate solo in caso di bisogno dai cittadini che hanno l’urgenza di conferire secco e umido o che sono impossibilitati a esporre i rifiuti negli orari e nei giorni stabiliti dal calendario della raccolta porta a porta.
I cassonetti delle isole di prossimità sono videosorvegliati e si aprono solo utilizzando la tessera sanitaria CRS (Carta Regionale dei Servizi).
Le isole di prossimità possono essere utilizzate esclusivamente dai cittadini di Lodi e sono posizionate nelle seguenti vie: via Segre, via Lago di Como, via dell'Acquedotto, via Gandini, via Giovanni XXIII, viale Italia, via Tortini, via Ciseri.

 


FESTIVITA’: VARIAZIONI RACCOLTE, CHIUSURE PIATTAFORME E SPORTELLI

Raccolta rifiuti - Per conoscere eventuali variazioni della raccolta porta a porta rifiuti in occasione delle prossime festività, consultare il calendario del proprio comune: SCEGLI IL COMUNE.

Piattaforme ecologiche e Centri di raccolta – Durante le festività, le piattaforme e i centri di raccolta saranno chiusi al pubblico nei seguenti giorni:

  • Domenica 25 Dicembre 2022
  • Lunedì 26 Dicembre 2022
  • Domenica 1° gennaio 2023
  • Venerdì 6 Gennaio 2023

Sportelli rifiuti – Nei giorni festivi (Lunedì 26 dicembre e Venerdì 6 gennaio) gli sportelli aziendali resteranno chiusi al pubblico. Lo sportello di via Volta a Crema sarà inoltre chiuso mercoledì 28 dicembre al pomeriggio (apertura dalle 9.00 alle 12.30)


RACCOLTA PORTA A PORTA SCARTI VEGETALI, INVERNO 2022/2023

Alla fine del mese di novembre termina la raccolta porta a porta degli scarti vegetali nella maggior parte dei Comuni dove è attivo il servizio stagionale.

Per sapere le modalità di conferimento e raccolta degli scarti vegetali nel tuo Comune, scarica qui i materiali informativi.


Se sei un cittadino del Comune di Cremona, consulta qui le modalità di conferimento degli scarti vegetali durante la stagione invernale.

Se sei un cittadino del Comune di Lodi, consulta qui le modalità di conferimento degli scarti vegetali durante la stagione invernale

 


CREMONA, LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA SFIORA L’80%

L’Amministrazione Comunale di Cremona, in collaborazione con Linea Gestioni, ha avviato le attività finalizzate all’introduzione della Tariffa Puntuale corrispettiva, cioè del sistema di calcolo della tassa rifiuti che tiene conto di quanto secco indifferenziato è stato prodotto da ciascuna utenza.
Il percorso verso l’applicazione della Tariffa Puntuale corrispettiva, prevista dal 1° gennaio 2023, è stato avviato lo scorso anno con l’introduzione della cosiddetta misurazione puntuale del secco, un metodo di misurazione dei rifiuti indifferenziati prodotti attraverso l’utilizzo di sacchi e contenitori taggati, cioè associati a ciascuna utenza attraverso un dispositivo (TAG), la cui lettura permette di registrare ogni conferimento e pertanto consente di misurare puntualmente la reale produzione di rifiuto indifferenziato per specifica utenza.

Andamento raccolta differenziata: vicini all’80%
Dopo un anno di misurazione puntuale, la percentuale di raccolta differenziata sfiora il significativo traguardo dell’80%. Gli andamenti mensili vedono un netto miglioramento a partire dal mese di settembre 2021: la percentuale di raccolta differenziata media nel periodo settembre 2020-agosto 2021 (ante misurazione puntuale) era pari al 72,8%. La stessa percentuale calcolata nel periodo settembre 2021-agosto 2022 (post misurazione puntuale) è passata al 78,6%, con un incremento del 6% e con picchi che superano o sfiorano l’80% come si riscontra nei mesi di dicembre 2021 e giugno 2022.

Andamento produzione secco indifferenziato: riduzione di oltre il 26%
Anche in questo caso i risultati ottenuti dimostrano l’efficacia della misurazione puntuale e l’impegno dei cittadini cremonesi per una maggiore e migliore differenziazione dei rifiuti. Nel periodo settembre 2021-agosto 2022 è stata rilevata una riduzione media mensile della raccolta di rifiuto secco indifferenziato pari al 26,8% rispetto alla produzione media mensile dello stesso periodo ante misurazione, con conseguente aumento delle percentuali di rifiuto differenziato (plastica, umido, carta, vetro/lattine).

Si tratta di risultati assolutamente positivi. L’aumento della raccolta differenziata e la diminuzione della produzione del secco indifferenziato a Cremona hanno infatti permesso di risparmiare:
• 111.291 ton di materie prime (pari a 1 Torre Eiffel)
• 72.511 MWh (pari ai consumi elettrici medi annui di circa 19.000 famiglie italiane)
• 11.629 ton di CO2 (pari alle emissioni di 27 tratte aeree A/R Roma New York)

Tariffa puntuale al via il 1° gennaio 2022
Alla luce dei risultati ottenuti nei 12 mesi di misurazione puntuale, l’Amministrazione Comunale ha deciso di proseguire il percorso iniziato nel 2021 e di introdurre, dal 1° gennaio 2023, la Tariffa Puntuale corrispettiva.
La Tariffa Puntuale corrispettiva si basa su un modello tariffario composto da tre voci principali:
una quota fissa a copertura dei costi fissi del servizio, cioè quelli che non dipendono dalla quantità di rifiuti prodotti, calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile e sul numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sulla categoria di appartenenza dell’utenza per le non domestiche;
una quota variabile calcolata a copertura dei costi variabili dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e trattamento delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro lattine, organico, verde) e calcolata sulla base dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sui metri quadrati dell’immobile per le non domestiche;
una quota variabile misurata che dipende direttamente dal rifiuto secco indifferenziato prodotto da ciascuna utenza e misurato attraverso il sistema di conferimento del sacco/contenitore taggato.
Per l’applicazione della quota variabile misurata, ad ogni utenza è stato preassegnato un numero di conferimenti garantiti annuo, calcolato in base del numero dei componenti il nucleo familiare o, per i non domestici, in base alla categoria di appartenenza e ai metri quadrati dell’immobile.
Se l’utenza, alla fine dell’anno, supererà il numero minimo di conferimenti preassegnato, sulla fattura dell’anno successivo pagherà a conguaglio i conferimenti eccedenti.
Gli utenti possono controllare i propri conferimento accedendo a questo link.

Clicca qui e scopri di più sulla Tariffa Puntuale

 


NUOVI ORARI SPORTELLO RIFIUTI CREMONA VIA POSTUMIA

A partire dal 1 novembre 2022 viene esteso l’orario di apertura dello sportello rifiuti presso il Centro Servizi di via Postumia 102 a Cremona. Più in particolare vengono inserite le aperture pomeridiane anche il martedì e il giovedì.
I nuovi orari di apertura dello sportello dal 1 novembre sono quindi i seguenti:

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Martedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Mercoledì: 9.00 – 15.00
Giovedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00

Nei giorni festivi lo sportello è chiuso al pubblico