RACCOLTA OLIO: NUOVI CONTENITORI A DOVERA, OFFANENGO, OSPITALETTO E PIERANICA
Sono stati recentemente installati nuovi contenitori per la raccolta dell’olio vegetale usato nei comuni di Dovera, Offanengo, Ospitaletto e Pieranica.
I contenitori servono per il conferimento degli oli vegetali usati, cioè degli oli utilizzati in cucina per la frittura e la cottura (olio di oliva, di mais, di girasole, di semi vari, ecc…) oppure per la conservazione dei cibi in scatola e in vetro.
Troppo spesso, infatti, accade che questi oli – una volta utilizzati o se scaduti – vengano buttati nel lavandino o nei tombini, causando seri danni non solo alle tubature delle abitazioni e della rete fognaria (che con il tempo si possono ostruire) ma anche e soprattutto al nostro ambiente: l’olio è altamente inquinante, contamina le falde acquifere e crea nel sottosuolo uno strato impermeabile che impedisce alle radici delle piante di assumere sostanze nutritive. Per evitare che ciò accada, gli oli vegetali devono essere correttamente raccolti così che possano essere trattati e riciclati recuperando in questo modo risorse ed evitando inutili sprechi e dannose forme di inquinamento.
Per questo è stato avviato un progetto finalizzato a informare sulle corrette modalità di conferimento dell’olio e ad agevolarne la raccolta attraverso l’installazione di contenitori specifici.
Accedi alla sezione di ciascun Comune QUI per scaricare i materiali informativi.
CORNEGLIANO, NUOVI ORARI DI APERTURA DEL CENTRO DI RACCOLTA
Dal mese di giugno 2022, il Centro di Raccolta comunale di Cornegliano Laudense sarà aperto anche il martedì pomeriggio.
Dal 7 giugno 2022, i nuovi orari di apertura del Centro saranno quindi:
MARTEDI: 10.00-12.00 e 14.00-17.00
SABATO: 10.00-12.00 e 14.00- 17.00
NUOVI ORARI CONTACT CENTER E SPORTELLI RIFIUTI DA LUNEDI 16 MAGGIO 2022
Nell’ambito delle attività aziendali finalizzate al potenziamento del servizio di contact center, a partire da lunedì 16 maggio 2022 verrà esteso l’orario di risposta con operatore dei numeri verdi Linea Gestioni e verranno modificati gli orari di apertura degli sportelli rifiuti delle sedi di Cremona, Lodi e Rovato.
I nuovi orari dei numeri verdi aziendali che entreranno in vigore dal 16.05.2022 sono:
- CREMONA numero verde 800.173803
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.30. - LODI numero verde 800.193888
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.30. - ROVATO numero verde 800.721314
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.30.
Restano invariati gli orari di risposta con operatore del numero verde di CREMA 800.904858 attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00.
I nuovi orari di apertura degli sportelli rifiuti che entreranno in vigore dal 16.05.2022 sono:
CREMONA: Via Postumia 102
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Martedì: 9.00 – 12.30
Mercoledì: 9.00 – 15.00
Giovedì: 9.00 – 12.30
Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
LODI: Strada Vecchia Cremonese
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: 9.00 – 12.30
Martedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Mercoledì: 9.00 – 12.30
Giovedì: 9.00 – 15.00
Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
ROVATO: via del Maglio n. 8/13
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: 9.00 – 12.30
Martedì: 9.00 – 15.00
Mercoledì: 9.00 – 12.30
Giovedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Venerdì: 9.00 – 15.00 e 14.00 – 17.00
Restano invariati i seguenti orari di apertura dello sportello rifiuti di Crema:
CREMA: Via Volta 3
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: 9.00 – 12.30
Martedì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Mercoledì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Giovedì: 9.00 – 12.30
Venerdì: 9.00 – 15.00
ERBUSCO: ECOISOLA PER LA RACCOLTA DI PANNOLINI E PANNOLONI
Nel comune di Erbusco è stato attivato un nuovo servizio per il conferimento di pannolini e pannoloni presso l’ECOISOLA, un contenitore specifico installato in via Cavour nel parcheggio vicino alla scuola primaria.
Il servizio di raccolta di pannolini e pannoloni presso l'ECOISOLA è rivolto alle famiglie con figli sotto i 3 anni di età o con persone non autosufficienti.
Considerata la specificità di questi rifiuti, il servizio ha lo scopo di offrire alle famiglie interessate la possibilità di buttare pannolini e pannoloni in uno specifico cassonetto (ECOISOLA), evitando così di inserirli nel contenitore del rifiuto indifferenziato, nel caso di necessità o urgenza.
Il servizio è gratuito e non grava sulla TARI (Tassa Rifiuti) applicata a ciascuna utenza.
COME USARE L’ECOISOLA
Per buttare pannolini e pannoloni nell’ECOISOLA è necessario utilizzare la Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria).
Strisciare la carta nell'apposito lettore e attendere che si apra il bocchettone.
Buttare all'interno pannolini e pannoloni (raccolti in sacchi di plastica semi-trasparenti di capacità massima 40 litri).
FESTIVITÀ APRILE - MAGGIO: VARIAZIONI RACCOLTE, CHIUSURE PIATTAFORME E SPORTELLI RIFIUTI
Raccolta porta a porta
Per conoscere eventuali variazioni della raccolta porta a porta rifiuti in occasione delle prossime festività, consultare il calendario del proprio comune: SCEGLI IL COMUNE
Piattaforme ecologiche e Centri di Raccolta
In occasione delle prossime festività, le Piattaforme e i Centri di Raccolta saranno chiusi al pubblico nei seguenti giorni:
Domenica 17 aprile
Lunedì 18 aprile
Lunedì 25 aprile
Domenica 1 maggio
Sportelli rifiuti
Lunedì 18 e lunedì 25 aprile gli sportelli rifiuti Linea Gestioni saranno chiusi al pubblico.
SPOSTAMENTO PARZIALE E PROVVISORIO DEL CENTRO DI RACCOLTA DI ORZINUOVI
Per consentire i lavori di posa cavo elettrico, il Centro di Raccolta di via Lame a Orzinuovi subirà uno spostamento parziale e provvisorio in via Castelbarco a partire da lunedì 4 aprile 2022.
Il Centro di Raccolta provvisorio di via Castelbarco sarà aperto per le utenze domestiche e non domestiche nei seguenti giorni e orari:
Lunedì: 9.00-12-00 e 14.00-17.00
Martedì: 9.00-12.00
Mercoledì: 9.00-12-00 e 14.00-17.00
Giovedì: 9.00-12.00
Venerdì: 9.00-12-00 e 14.00-17.00
Sabato: 9.00-12-00 e 14.00-17.00
I rifiuti conferibili presso il Centro di Raccolta provvisorio di via Castelbarco sono: legno, scarti vegetali, ingombranti, polistirolo, carta, imballaggi in plastica, vetro.
Il Centro di Raccolta di via Lame sarà aperto per le sole utenze domestiche (con accesso da via Battezze) il Martedì e il Giovedì dalle 14.00 alle 17.00 per il conferimento di RAEE (televisori, elettrodomestici, elettronica), pile, batterie, inerti, olio minerale e vegetale, neon, accumulatori al piombo, ferro e vernici.
Per consentire lo spostamento dei materiali da via Lame a via Castelbarco, sabato 2 aprile il Centro di via Lame sarà chiuso.
00RIF AGENTI AMBIENTALI: OLTRE 4.000 RAGAZZI PER UN AMBIENTE PIÙ PULITO
Oltre 4.000 studenti del territorio cremasco impegnati per un ambiente più pulito e nel contrastare l’abbandono dei rifiuti, 62 scuole iscritte, 32 Comuni coinvolti: sono questi i numeri di 00RIF AGENTI AMBIENTALI, il progetto educativo promosso da Linea Gestioni.
Le classi iscritte si cimenteranno in azioni di recupero dei rifiuti abbandonati, che si svolgeranno tra marzo e giugno prevalentemente nei pressi degli edifici scolastici, nei parchi, giardini e aree verdi dei Comuni.
A dare il via al progetto martedì 15 marzo saranno i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado di Pandino, a cui seguirà un fitto calendario di iniziative che si concluderanno il 3 giugno con il coinvolgimento degli studenti di Bagnolo Cremasco.
Linea Gestioni metterà a disposizione di ogni classe un kit per la pulizia - sacchi e guanti - e il supporto dei propri lavoratori per il trasporto dei rifiuti raccolti. L’impegno dei ragazzi sarà premiato da Linea Gestioni attraverso un contributo destinato all’acquisto di materiale didattico eco-friendly e di materiali/strumenti che consentano di ridurre la produzione di rifiuti all’interno degli edifici scolastici, come ad esempio dispositivi multimediali per ridurre l’uso di carta e borracce o bottiglie in vetro per l’acqua del rubinetto.
Il progetto 00RIF AGENTI AMBIENTALI si inserisce nel quadro delle iniziative di sensibilizzazione ed educazione ambientale promosse dal Gruppo A2A (https://scuole.a2a.eu/), che si articolano in lezioni e laboratori sull’economia circolare e la transizione energetica.
Linea Gestioni, nel rinnovare il proprio impegno nei confronti delle nuove generazioni, ringrazia i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni e le amministrazioni comunali per la sensibilità che dimostrano ogni anno aderendo alle attività di educazione ambientale proposte e auspica un sempre maggiore coinvolgimento degli studenti – cittadini di domani – su tematiche fondamentali per il futuro come la raccolta differenziata e lo sviluppo sostenibile.
VILLANOVA, NUOVE MODALITÀ DI RACCOLTA DEL SECCO INDIFFERENZIATO
Nel comune di Villanova del Sillaro, a partire dal mese di marzo, viene attivato un nuovo sistema per il conferimento del secco indifferenziato, attraverso l'utilizzo di contenitori muniti di TAG passivo per la rilevazione degli svuotamenti.
Questo sistema è finalizzato a incentivare nei cittadini una maggiore attenzione nella raccolta differenziata e quindi a ridurre la produzione del secco.
Il nuovo sistema di raccolta con contenitori con TAG viene avviato a marzo: dal 3 marzo 2022 è OBBLIGATORIO l'utilizzo dei contenitori con TAG per l'esposizione del secco indifferenziato.
Sacchi o contenitori diversi da quelli consegnati NON SARANNO RITIRATI.
II giorno fissato per la raccolta (giovedì), esporre il secco utilizzando l'apposito contenitore con TAG, da esporre SOLO SE PIENO. Se non lo fosse, attendere la settimana successiva per l'esposizione: un secchio vuoto ma esposto, viene conteggiato come pieno.
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattare il numero verde 800.193888.
OSPITALETTO, ECOCAR PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI
Nel comune di Ospitaletto (BS) è stato attivato il nuovo servizio dell’ECOCAR, il mezzo mobile per la raccolta dei rifiuti domestici pericolosi.
All’Ecocar possono essere conferiti i seguenti rifiuti domestici:
- PILE
- BATTERIE (per auto e motocicli)
- PICCOLI ELETTRODOMESTICI (computer, monitor, tastiere per pc, smartphone, tablet, frullatori, asciugacapelli)
- OLI VEGETALI ESAUSTI (ad uso alimentare)
- OLI MINERALI (per auto e motori)
- FARMACI SCADUTI (senza la scatola e il foglietto informativo in carta)
- CONTENITORI E PRODOTTI PERICOLOSI (vernici, isolanti, insetticidi, disinfettanti, solventi e toner esauriti)
- SORGENTI LUMINOSE (neon, lampade fluorescenti e a LED)
- TUBI CATODICI (monitor e TV di piccole dimensioni)
- RIFIUTI PERICOLOSI (insetticidi, topicidi, diserbanti, battericidi, disinfettanti, acidi, termometri, smalti, ghiaccianti, soda caustica, bombolette spray, smacchiatori, solventi, antiruggine, colle, smalti, candeggina, ammoniaca, trielina, vernici, acquaragia, detergenti per auto, colle, mastici, diluenti, adesivi, isolanti, batterie, acidi, prodotti per disotturare le tubature)
L’ Ecocar sarà presente a Ospitaletto presso il mercato settimanale in via S.Antonio il secondo giovedì del mese dalle ore 8 alle ore 13.
CREMONA, TARIFFA PUNTUALE: DAL 1° MARZO STOP AI SACCHI NON CONFORMI
Prosegue come da programma il percorso del progetto “Tariffa Puntuale”, attualmente nella fase di misurazione del rifiuto secco indifferenziato attraverso l'utilizzo dei sacchi azzurri muniti di tag.
Affinché la raccolta dei dati relativi alla misurazione sia la più attendibile possibile, è necessario che gli utenti utilizzino correttamente i sacchi azzurri taggati.
Per questo sacchi o contenitori diversi da quelli azzurri con tag dal 1° marzo 2022 non verranno più ritirati.
Per ricordare l’obbligo di utilizzare il sacco azzurro, nelle prossime settimane e fino al 28 febbraio 2022, alle utenze che utilizzeranno sacchi non conformi verrà lasciato un talloncino di avviso, mentre dal 1° marzo 2022 sui sacchi non conformi verrà applicato un apposito avviso con l’invito ad usare i sacchi corretti e l’indicazione – per chi non avesse ancora provveduto a ritirare la propria dotazione – a farlo il prima possibile recandosi al Centro Servizi di via Postumia, 102 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 14.00.
Si ricorda che nulla cambia per la raccolta differenziata delle altre frazioni (umido, carta, plastica, vetro, lattine, scarti vegetali). Anche i calendari delle raccolte non cambiano. L'unica variazione riguarda la modalità di raccolta del secco da effettuare attraverso i sacchi azzurri da esporre preferibilmente se pieni.
Per qualsiasi tipo di informazione o richieste è possibile chiamare il numero verde gratuito 800.173803 o scrivere all’indirizzo email tariffapuntuale@linea-gestioni.it.